Being Jack Thompson

Solo non mi spiego perché, a questo punto, Thompson non allarghi la propria prospettiva. Perché, diciamolo chiaramente, anche la guerra in Iraq e il terrorismo internazionale sono una responsabilità chiara dei VG (vogliamo forse dimenticare il ruolo ricoperto da Flight Simulator nell'addestramento di Atta e dei suoi compagni di merende? Eh?). Così come la diffusione dell'Aids, frutto ovviamente della scarsa dimestichezza con il tema della prevenzione, a sua volta causato dall'abuso di simulatori di appuntamenti da parte di una generazione di spippolatori. E potremmo continuare, gettando luce sulle colpe imputabili a Final Fantasy per i timori della pandemia aviaria (fottuti chocobo. Non mi sono mai piaciuti), sul diffondersi di traumi muscolo-scheletrici - con conseguente arricchimento della lobby degli ortopedici - cui ha portato la popolarità del calcio Konami (tutti a tentare "la roulette di Zidane", con esiti disastrosi per tendini e caviglie), su tutte quelle vite rovinate da Singles 2 (con tanto di responsabilità oggettiva da parte di chi, come chi scrive, quel gioco ha contribuito a diffonderlo a mezzo edicola). Ma ci fermiamo qui, in attesa che Jack ci stupisca ancora: tanto basta aspettare il prossimo massacro.
In foto, un popolare simulatore di omicidio rivolto ai giovanissimi. Che, per di più, si prende incresciosamente gioco di una specie estinta da milioni di anni.
Commenti
Posta un commento
Metti la spunta a "Inviami notifiche"per essere avvertito via email di nuovi commenti. Info sulla Privacy